Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La non punibilità per particolare tenuità del fatto nell'ipotesi di reato continuato
Cass. pen., sez. un., 27 gennaio 2022 (dep. 12 maggio 2022), n. 18891
![]() |
Giurisprudenza commentata |
G.i.p. Milano: inefficace l'ordine di carcerazione in caso di delitti di pubblici ufficiali post Spazzacorrotti
Trib. Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari (incidente di esecuzione), 13 maggio 2022, Giudice Dott. Roberto
Delitti contro la pubblica amministrazione
![]() |
News |
Per essere “partecipe” dell’organizzazione non occorrono particolari forme di accettazione
Cass. pen., sez. I, 15 febbraio 2022 (dep. 30 giugno 2022), n. 24940
Delitti contro la personalità dello Stato
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il giudicato cautelare in materia reale e la nozione di fatto sopravvenuto
Cass. pen., sez. III, 13 aprile 2022 (dep. 22 aprile 2022), n. 15676
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Limiti del sequestro probatorio esteso a tutti i dati contenuti negli apparecchi telefonici o in altri sistemi informatici
Cass. pen., sez. VI, 11 gennaio 2022 (dep. 4 aprile 2022), n. 12507
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Referendum in materia di stupefacenti inammissibili: le ragioni della Corte costituzionale
C. cost., 15 febbraio 2022, n. 51
C. cost., 16 febbraio 2022 (dep. 2 marzo 2022), n. 51

L'esito positivo del referendum avrebbe, dunque, inopinatamente condotto a punire la cessione di un paio di dosi di marijuana più severamente rispetto all'importazione di molte tonnellate della medesima sostanza, ed avrebbe, altresì, introdotto un ulteriore profilo di contrasto con le richiamate disposizioni comunitarie, che impongono di punire le violazioni più gravi con la pena detentiva.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Percezione di erogazioni pubbliche e informazione interdittiva antimafia: nessuna incompatibilità
Cass. pen., sez. VI, 11 gennaio 2022 (dep. 14 aprile 2022), n. 14731
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione riguarda la natura giuridica dell'informazione interdittiva antimafia.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Siglato il Protocollo di Intesa per il reinserimento sociale dei detenuti
Detenzione

Il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato martedì scorso un protocollo d’intesa che si propone come obiettivo il reinserimento sociale delle persone sottoposte a provvedimenti limitativi della libertà personale.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Successione di posizioni di garanzia: accertamento del nesso causale
Cass. pen., sez. IV, 16 giugno 2021 (dep. 22 giugno 2021), n. 24439
La questione sottoposto alla Corte di cassazione riguarda la corretta applicazione dell'art. 40 cpv c.p. in particolare per ciò che riguarda i reati omissivi impropri in ambito di responsabilità medica e qualora vi sia una successione di posizione di garanzia.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Tanto tuonò che piovve. Ecco il primo procedimento penale nei confronti di una società per illeciti fiscali
Cass. pen., sez. III, 27 gennaio 2022 (dep. 24 aprile 2022), n. 16302
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Male captum bene retentum: la Corte costituzionale non cambia idea
C. cost., 7 aprile 2022 (dep. 9 maggio 2022), n. 116
Leggi dopo |