14 Gennaio 2016 | di Pasquale Linarello
Prova
L'evolversi delle tecniche di esame ha cambiato l'approccio analitico della biologia nei diversi ambiti di ricerca, così anche nell'ambito forense, e, sebbene di recente sviluppo, riserva interessanti prospettive nel settore. Basti pensare che già si sta studiando il metodo per avere informazioni fondamentali, quali colore dei capelli, colore degli occhi ed etnia dell'autore del reato, analizzando una sola e infinitesimale traccia biologica.
23 Dicembre 2015 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
Durante un incendio doloso le specie infiammabili impiegate partecipano attivamente, consumandosi nel corso del processo. Nel corso della combustione le componenti più pesanti delle miscele infiammabili tendono però a conservarsi integre, perlomeno in tracce, per un tempo più lungo di quelle leggere. Questo fenomeno consente di svolgere successive indagini tecniche per la ricostruzione della dinamica di incendio e delle sostanze impiegate per innescarlo.
23 Novembre 2015 | di Oscar Ghizzoni
Droga (traffico di)
Gli accertamenti analitici destinati alla verifica delle potenzialità droganti della cannabis presentano diversi profili di difficoltà, in particolare con riferimento a prodotti dal basso contenuto di principio attivo idoneo a produrre effetto stupefacente.
La Cannabis sativa (canapa) è una pianta arbustiva o erbacea appartenente alla sottofamiglia delle “cannabacee” della famiglia delle “moracee”; cresce spontaneamente in molte zone del mondo dove viene usata per scopi diversi; i più importanti sono: produzione di fibre tessili, semi, droghe (marijuana, hashish, ecc.) e farmaci.
20 Ottobre 2015 | di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia
Perizia e consulenza tecnica
Spesso gli accertamenti chimico-tossicologici effettuati su strada a seguito di controlli di polizia tramite etilometro o presso pronto soccorso a seguito di incidenti non tengono conto delle limitazioni degli strumenti di misura utilizzati o delle problematiche di assunzione pregressa. Dopo l'ingestione l'alcool etilico viene rapidamente assorbito dal tratto gastro-intestinale (dall'intestino tenue ed in parte dallo stomaco) per libera diffusione; la velocità di assorbimento è proporzionale alla quantità di etanolo ingerito mentre la barriera gastro-intestinale non oppone alcun controllo al suo assorbimento.
07 Ottobre 2015 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
La ricerca, lo studio e la caratterizzazione dei tratti tipici e identificativi di una scrittura o firma, su documenti autentici o contraffatti, sono oggi coadiuvati dalle moderne tecniche di ricerca e analisi microscopica, dattiloscopica, chimica e biologica.
24 Settembre 2015 | di Cristoforo Pomara
Perizia e consulenza tecnica
Il sopralluogo giudiziario, letteralmente recarsi sul luogo, è un atto avente come finalità ultima la ricostruzione delle modalità di produzione di un fatto delittuoso (o reato), nonché delle circostanze in cui questo è venuto a realizzarsi, nell’intento di stabilire la natura del reato, ricercare eventuali tracce del reo, ricostruire la dinamica dell’evento e quelle che sono le circostanze in cui lo stesso è venuto a realizzarsi, anche in riferimento al modus operandi dell’autore del reato. Per tali ragioni l’esatta conoscenza delle norme giuridiche che presiedono a tale attività integrata al sapere medico-legale disciplinato da ordine e rigore metodologico, costituiscono due facce di una medesima medaglia.
09 Settembre 2015 | di Francesca Delvecchio
Perizia e consulenza tecnica
Il reato di guida in stato di ebbrezza è sicuramente una delle fattispecie più frequenti in ambito penale, sempre all’attenzione dell’opinione pubblica nonché oggetto incessante di studio ed interesse di molti esperti del settore giuridico.
08 Settembre 2015 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
La ricerca, lo studio e la caratterizzazione dei residui di colpi d'arma da fuoco (Gun Shot Residue) trova fondamento nei materiali costituenti le capsule d'innesco delle moderne cartucce delle armi da sparo e nei processi chimico-fisici che si sviluppano all'atto della detonazione.
31 Agosto 2015 | di Francesca Delvecchio, Roberto Gennari
Perizia e consulenza tecnica
Le indagini dattiloscopiche hanno lo scopo di individuare la persona che ha lasciato un’impronta papillare o accertare il legame, sempre che esista, tra una superficie sulla quale l’impronta si trova ed un soggetto. Le impronte papillari sono un dato biometrico personale molto importante che trova applicazione in molti settori. Non necessariamente il fine è giudiziario. Si fa uso delle impronte per porre dei limiti all'accesso di persone in determinate aree o per impedire l'utilizzo di strumentazioni.
14 Agosto 2015 | di Francesca Delvecchio
Perizia e consulenza tecnica
L’indagine genetica è utilizzata in ambito giudiziario per analizzare sia campioni biologici (ossia la quantità di sostanza prelevata da un soggetto vivente) che reperti biologici (cioè quel materiale acquisito sulla scena del crimine).