13 Giugno 2018 | di Oscar Ghizzoni, Mariateresa Rimoldi
Perizia e consulenza tecnica
La perizia grafologica in ambito penale, così come in ambito civile, deve rispettare criteri di rigore e oggettività, senza coinvolgimenti emotivi che potrebbero portare a conclusioni errate. Il suo oggetto è l'acquisizione di dati o valutazioni finalizzate alla verifica di uno scritto, oltre che rilevare elementi che contribuiscano a produrre la prova o i gravi indizi che la scrittura oggetto di analisi sia autentica o falsa ...
30 Maggio 2018 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
Anche se nella nostra società i diritti dei minori sembrano trovare maggior attenzione da parte dei tribunali rispetto al passato, l’abuso nei loro confronti rimane comunque una costante; e se in passato si concretizzava in abbandoni e incuria, oggi paradossalmente si può manifestare con eccessive cure ed attenzioni. La sindrome di Munchausen per procura (MBP) è una forma di maltrattamento che ...
12 Aprile 2018 | di Marco Pingitore
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
Capita spesso che le intercettazioni svolte per conto della procura vengano utilizzate dall’intervistatore all’interno delle sommarie informazioni testimoniali innanzi a persone minorenni reticenti con il rischio di esercitare una pressione psicologica sulla vittima. In questo articolo vengono affrontati sinteticamente i rischi di una metodologia ...
26 Marzo 2018 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
L’abuso e il maltrattamento all’infanzia sono temi presenti da moltissimo tempo ma solo da alcuni decenni si è pervenuti a valutare la complessità di tali situazioni attraverso un sistema multidimensionale di analisi comprensivo di diversi livelli quali quello psicosociale, clinico, oltre che giudiziario. Il problema degli abusi (child abuse o child maltreatment) include molte e varie condotte omissive o commissive in ambito intrafamigliare ed extrafamigliare e può avere esiti molto gravi psicofisici sui minori coinvolti. Vi sono varie definizioni ...
07 Febbraio 2018 | di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia
Droga (traffico di)
Sempre più frequentemente, tribunali, procure, studi legali, importatori e aziende che operano nel settore dei derivati della canapa ad uso agrotecnico, chiedono informazioni o commissionano analisi al fine di poter verificare il contenuto medio di THC presente nei vari prodotti cannabici, al fine di poterli classificare secondo la normativa vigente, come prodotti destinati al libero commercio, oppure come prodotti aventi proprietà stupefacenti. Il THC (o delta9-THC) è il principio attivo stupefacente contenuto principalmente nelle infiorescenze e resina della cannabis da droga e in minima parte anche nella canapa ad uso agrotecnico ...
12 Gennaio 2018 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
La violenza domestica è un fenomeno sommerso, trasversale e continuativo, complesso in quanto emerge nelle relazioni interpersonali e affettive più significative per l’individuo, nell’ambito che nell’immaginario collettivo dovrebbe essere di tutela dello stesso (famiglia) e spesso integra in sé varie forme di violenza. Nell’ambito dei maltrattamenti in famiglia la violenza psicologica è sicuramente la più subdola e la più difficile da far emergere ...
08 Novembre 2017 | di Marco Pingitore, Alessia Mirabelli
Omicidio doloso
Quando si pensa agli omicidi in famiglia è, forse, più semplice immaginare un marito che uccide la moglie o viceversa oppure genitori che uccidono i propri figli ma quando sono questi ultimi ad ammazzare i genitori, il gesto è più difficile da comprendere. Fin dall’infanzia, i figli hanno bisogno delle cure e del sostegno dei propri genitori per poter sopravvivere, perciò risulta difficile immaginare che possano ribellarsi al padre e alla madre fino al punto di arrivare a compiere il gesto più estremo, quello più grave, a seguito del quale compare un’illusoria e momentanea sensazione liberatoria, come quando ci si scrolla di dosso un fardello pesante e insopportabile.
27 Ottobre 2017 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
Nel caso qui in esame è stato richiesto di eseguire accertamenti grafici in microscopia ottica e digitale al fine di verificare, con riferimento ad assegni e mezzi scriventi di prova, se sussistano elementi oggettivi tali da far ritenere che la redazione di assegni oggetto di verifica, in particolare nella parte relativa al beneficiario, sia stata eseguita con utilizzo di inchiostri c.d. simpatici successivamente cancellati e sovrascritti, o presenti altri segni sintomatici di una possibile manomissione e/o contraffazione.
16 Ottobre 2017 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
La violenza di genere è la violenza contro le donne e i minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani. È una violenza che si annida nello squilibrio relazionale tra i sessi e nel desiderio di controllo e di possesso da parte del genere maschile sul femminile. Si tratta di un fenomeno complesso che coinvolge tutti gli ambiti della vita delle persone e delle istituzioni che, a vario titolo, sono chiamate ad intervenire: sociale, psicologico, economico, giuridico, di protezione e tutela dei minori, di sicurezza sociale.
13 Settembre 2017 | di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia
Perizia e consulenza tecnica
Le droghe sintetiche hanno fatto la loro comparsa sul mercato illegale in tempi relativamente recenti. La differenza sostanziale tra droghe sintetiche e droghe naturali o semi-sintetiche deriva dall'origine e dalla preparazione della sostanza.
Una droga di origine naturale, deriva normalmente dall'estrazione e successiva purificazione di un principio attivo naturalmente contenuto in estratti vegetali. Questi principi attivi, possono subire ulteriori rimodellamenti strutturali mediante reazioni chimiche dando cosi origine alle cosiddette droghe di semi-sintesi. Esempi classici di droghe di questo tipo sono gli oppiacei e i derivati della cannabis.