30 Dicembre 2016 | di Daniele Caprara
Interrogatorio di garanzia
Cosa accade se l'interrogatorio si svolge nei confronti di straniero che non comprenda la lingua italiana?
21 Dicembre 2016 | di Lucia Randazzo
Oltraggio (ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario; ad un magistrato in udienza; ad un pubblico ufficiale)
La sentenza del 15 settembre 2016 n. 42545 della Sezione VI della Corte di cassazione si è recentemente pronunciata sulla questione oggetto del quesito. Il pubblico ministero ricorreva per saltum avverso la sentenza del tribunale monocratico di F. di assoluzione nei contronti di K.S. dal reato di oltraggio al pubblico ufficiale per insussistenza del fatto.
16 Dicembre 2016 | di Alessandra Testaguzza
Risarcimento del danno
È ammissibile la costituzione della parte civile nell'udienza camerale fissata dal Gip per la definizione del processo ex art. 444 c.p.p.? I termini per la costituzione di parte civile nel processo penale sono regolati dall'art. 79 c.p.p. ai sensi del quale tale costituzione può avvenire, a pena di decadenza, nella udienza preliminare e successivamente, fino a che non siano compiuti gli adempimenti previsti dall'articolo 484 c.p.p. Con la sentenza n. 47803 del 27 novembre 2008, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno ...
09 Dicembre 2016 | di Antonietta Tazza, Aldo Areddu
Nullità degli atti
La violazione del sistema tabellare per l'individuazione dei giudici, dà luogo alla nullità prevista dell'art. 178, lett.a), c.p.p.?
07 Dicembre 2016 | di Ignazio Pardo, Cristina Ingrao
Reformatio in pejus (divieto di)
Come opera il divieto di reformatio in peius in relazione al beneficio della sospensione condizionale della pena?
30 Novembre 2016 | di Maria Milia
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
Le videoriprese eseguite dalla polizia giudiziaria costituiscono intercettazioni? L’argomento è stato affrontato dalle Sezioni unite (n. 26795 del 28 marzo 2006) secondo cui le videoregistrazioni in luoghi pubblici, ovvero aperti o esposti al pubblico, eseguite dalla polizia giudiziaria, anche d'iniziativa, vanno incluse nella categoria delle ...
29 Novembre 2016 | di Andrea Lazzoni
Appello
In caso di condanna intervenuta in primo grado per un reato perseguibile a querela di parte, può essere proposto appello al solo fine di rappresentare al giudice di secondo grado la sopravvenuta remissione della querela e la conseguente accettazione? Quali oneri di allegazione gravano sulla parte impugnante? A rigore, un atto d'appello che abbia l'unico fine di rappresentare l'intervenuta remissione della querela potrebbe (e, più ancora, potrà, se troveranno spazio le preannunciate modifiche normative) essere dichiarato inammissibile.
25 Novembre 2016 | di Viviana Torreggiani
Difesa e difensore
Il P.M. può rifiutare la richiesta della difesa ex artt. 327-bis e 391-sexies c.p.p. di esaminare un bene posto sotto sequestro adducendo l'impossibilità di stabilire se la polizia giudiziaria all'atto del sequestro, o successivamente all'apposizione dei sigilli, abbia rispettato le norme per tutelare il bene da possibili contaminazioni non risultando questo repertato dalla scientifica? Anche l'accesso ai luoghi (artt. 391-sexies e 391-septies c.p.p.) è una tipica attività d'indagine difensiva consentita a tutti i soggetti indicati nell'art. 391-bis c.p.p.: difensore, sostituto, investigatori privati e ...
03 Novembre 2016 | di Angelo Zampaglione
Prova
Può il giudice, qualora i testi della difesa siano assenti, revocarne l'ammissione senza contraddittorio tra le parti e senza giustificarne la superfluità ex art. 495, comma 4, c.p.p.? Investita del quesito in parola, la Corte di cassazione ha affermato che è illegittimo il provvedimento con cui il giudice, rilevata l'assenza dei testi della difesa ...