Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Convezione relativa all’estradizione tra gli Stati membri. In Gazzetta Ufficiale la legge di ratifica
EstradizioneÈ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 170 del 22 luglio 2019 la legge 19 luglio 2019, n. 66 recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all’estradizione tra gli Stati membri dell’Unione europea fatta a Dublino il 27 settembre 1996.
Leggi dopo |
La Corte Costituzionale salva il 4-bis ord. pen. per il sequestro di persona a scopo estorsivo di lieve entità
Corte cost., 5 giugno 2019 (dep. 18 luglio 2019), n. 188
La Corte costituzionale, con sentenza n. 188/2019, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-bis ord. pen., in relazione agli artt. 3 e 27 Cost. «nella parte in cui non esclude dal novero dei reati ostativi, ivi indicati, il reato di cui all’art. 630 cod. pen., ove per lo stesso sia stata riconosciuta l’attenuante del fatto di lieve entità...
Leggi dopo |
Detenzione domiciliare speciale. Cade un’altra preclusione alla concessione del beneficio
Corte cost., 22 maggio 2019 (dep. 18 luglio 2019), n. 187
Con ordinanza del 13 luglio 2018, la Corte di Cassazione, Prima Sezione ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 58-quater, commi 1, 2 e 3 ord. penit., in relazione agli artt. 3, comma 1, 29 comma 1, 30 comma 1 e 31, comma 2 Cost., «nella parte in cui [detti commi], nel loro combinato disposto, prevedono che non possa essere concessa, per la durata di tre anni...
Leggi dopo |
Rapporti tra giudizio penale e processo civile: vigono i principi di autonomia e separazione
Cass. civ., Sez. III, 21 marzo (dep. 15 luglio 2019), n. 18918
In materia di rapporti tra giudizio civile e penale, l’art. 652 c.p.p., innovando rispetto alla disciplina di cui al previgente sistema, fondato sulla prevalenza del processo penale su quello civile, si ispira al principio della separatezza dei due giudizi, prevedendo come regola generale che il giudizio civile di danno...
Leggi dopo |
Detenzione. Per la valutazione del “trattamento inumano e degradante” la Cassazione si uniforma giurisprudenza europea
Cass. pen., Sez. V, 4 marzo (dep. 10 luglio 2019), n. 30469
Con la sentenza n. 30469/2019, la Quinta Sezione si uniforma ai principi espressi dalla Corte europea, nel caso Mursič c. Croazia, per cui la valutazione della lesione dei diritti umani dei detenuti integrante la soglia minima di gravità di cui all’art. 3 CEDU...
Leggi dopo |
Il Codice Rosso è legge
DDL Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.pdf
DDL Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.pdf
Con 197 sì e 47 astenuti è stato definitivamente approvato al Senato il testo dell’A. S. 1200, composto da 21 articoli, il quale reca le Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, meglio noto come Codice Rosso. Il provvedimento introduce la nuova categoria dei reati di violenza domestica o di genere nell’ambito della quale rientrano il reato di maltrattamenti contro conviventi o familiari, violenza sessuale aggravata o di gruppo, atti sessuali con minorenne, atti persecutori e lesioni aggravate commessi in contesti familiari o...
Leggi dopo |
Contrasto ai reati finanziari, fiscali e riciclaggio. La nuova Direttiva Ue per lo scambio di informazioni tra Stati membri
Direttiva UE 2019/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’11 luglio 2019, L 186/122 la direttiva (Ue) 2019/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che reca disposizioni per agevolare l’uso di informazioni finanziarie e di altro tipo a fini di prevenzione, accertamento, indagine o perseguimento di determinati reati e che abroga la decisione 2000/642/GAI.
Leggi dopo |
Misure di prevenzione. Chi è competente a decidere sulla domanda di applicazione del controllo giudiziario?
Cass. pen., Sez. I, 7 maggio (dep. 5 luglio 2019), n. 29478
In materia di misure di prevenzione patrimoniali, la Prima sezione ha affermato che competente a decidere sulla domanda di applicazione del controllo giudiziario, proposta dall'impresa destinataria dell’informazione antimafia interdittiva ai sensi dell’art. 34-bis, comma 6, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159...
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite sulla competenza funzionale del giudice di pace in caso di riqualificazione del fatto
Cass. pen., Sezioni Unite, 27 settembre 2018 (dep. 3 luglio 2019), n. 28908
L'incompetenza a conoscere dei reati appartenenti alla cognizione del giudice di pace deve essere dichiarata dal giudice togato in ogni stato e grado del processo, ai sensi del D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274, art. 48, disposizione che deroga al regime previsto dall'art. 23 c.p.p., comma 2, sulla rilevabilità...
Leggi dopo |
Impugnazione della sentenza contumaciale e rimessione in termini ex ante l. 67/2014
Cass. pen., Sezioni Unite, 28 febbraio 2019 (dep. 3 luglio 2019), n. 28912
on sentenza depositata il 3 luglio, le Sezioni Unite hanno argomentato circa l'interpretazione della disciplina della restituzione nel termine, secondo il disposto dell'art. 175 c.p.p., comma 2, nella versione introdotta dal d.l. 21 febbraio 2005, n. 17, convertito con modificazioni dalla l. 22 aprile 2005, n. 60, poi modificato dalla l. 28 aprile 2014, n. 67...
Leggi dopo |