Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Le regole in materia di incompatibilità del giudice si applicano anche al procedimento di prevenzione?
Cass. pen., Sez. VI, 24 giugno 2020 (dep. 6 agosto 2020), n. 23605
La Corte di Cassazione risolve alcuni dubbi interpretativi riguardanti l’applicabilità delle regole previste dal codice di procedura penale in tema di incompatibilità e il riconoscimento di quest’ultima qualora lo stesso giudice assuma provvedimenti in materia di confisca (misura di prevenzione) e sequestro (misura di prevenzione) nello stesso procedimento.
Leggi dopo |
Raccolta di scommesse senza autorizzazione e responsabilità del gestore della struttura
Cass. pen., Sez. III, 13 luglio (dep. 5 agosto 2020), n. 23579
Confermata la condanna per la persona che, assieme ad un altro soggetto, ha gestito materialmente la struttura. Decisiva la constatazione effettuata dalla polizia giudiziaria. Irrilevante il fatto che il contratto di locazione dell’immobile fosse intestato ad una terza persona. Non decisivo, comunque, neanche il fatto che proprio il gestore abbia chiesto dissequestro e restituzione del locale.
Leggi dopo |
Prorogate le misure della fase 2 per l’accesso ai servizi in Cassazione
Processo telematicoLa Corte di Cassazione ha disposto la proroga, in via transitoria, fino al 30 settembre 2020, del provvedimento n. 939/20 del 7 maggio scorso, come modificato dal provvedimento n, 1367/2020 del 18 giugno. Il provvedimento citato aveva infatti efficacia fino al 31 luglio 2020 e, considerata la situazione di emergenza sanitaria non ancora risolta, la Cassazione ha ritenuto opportuno prorogare, in via transitoria, le misure adottate per la fase 2 almeno fino a quando sarà possibile avere un confronto con l’Avvocatura sull’organizzazione dei servizi.
Leggi dopo |
Il ricorso via PEC è inammissibile anche nella vigenza della legislazione emergenziale
Cass. pen., Sez. I, 14 luglio 2020 (dep. 30 luglio 2020), n. 23408
In un procedimento penale l’indagato ha presentato ricorso in Cassazione trasmettendolo a mezzo posta elettronica certificata. In proposito la Cassazione ribadisce (Cass. n. 20296/20) che la presentazione via PEC del ricorso di legittimità non è ammessa...
Leggi dopo |
La rapina impropria è incostituzionale? La Consulta dichiara infondate le questioni sollevate dal Tribunale di Torino
Corte cost. 9 luglio 2020 (dep. 31 luglio 2020), n. 190
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Torino in ordine alla fattispecie di rapina impropria, per il ritenuto contrasto di detta fattispecie incriminatrice con i principi di uguaglianza, offensività e proporzionalità della pena.
Leggi dopo |
Sicurezza degli operatori sanitari: giro di vite contro le aggressioni
DDL_sicurezza esercenti professioni sanitarie.pdf
Il Senato ha approvato all’unanimità e in via definitiva il disegno di legge 867-B, recante disposizioni in tema di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Leggi dopo |
Reati di terrorismo: la presunzione di adeguatezza della custodia cautelare è legittima
Corte cost. 14 luglio 2020 (dep. 31 luglio 2020), n. 191
La presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare a carico dei soggetti indagati per reati di terrorismo appare sostenuta da una congrua base empirico-fattuale, sì da sottrarsi al giudizio di irragionevolezza. Basti pensare alle recenti e ben note esperienze di sanguinosi attentati terroristici eseguiti senza alcuna particolare pianificazione ed, anzi, con mezzi di fortuna agevolmente reperibili anche da parte di chi si trovi agli arresti domiciliari.
Leggi dopo |
Contestazioni a catena: nel calcolo dei termini di durata delle misure cautelari vanno imputati “tutti” i periodi...
Cass. pen., Sez. Unite, 28 maggio 2020 (dep. 29 luglio 2020), n. 23166
La retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. deve essere effettuata computando l’intera durata della custodia cautelare subita, anche se relativa a fasi non omogenee.
Leggi dopo |
Nessun interrogatorio di garanzia per la misura cautelare disposta su appello del P.M.
Interrogatorio di garanziaLe Sezioni Unite (26 marzo 2020, dep. 5 giugno 2020, n. 17274) si sono pronunciate sulla questione relativa alla necessità di effettuare l’interrogatorio di garanzia a seguito dell’applicazione di una misura cautelare disposta in sede di appello avviato dal p.m. dopo il rigetto della sua richiesta da parte del giudice delle indagini preliminari.
Leggi dopo |
Portale delle Notizie di Reato: pubblicate le disposizioni per l’utilizzo
Notizia di reatoÈ stato pubblicato il Provvedimento del DGSIA per l’utilizzo del Portale Notizie di Reato, contenete le disposizioni relative alle comunicazioni agli uffici del pubblico ministero presso i Tribunali ordinari, da parte di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, di atti e di documenti in modalità telematica.
Leggi dopo |