Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Reciproco riconoscimento tra Stati Ue alle decisioni pronunciate in assenza dell’interessato. Il decreto legislativo in Gazzetta
Procedimento in absentiaIn Gazzetta ufficiale n. 56 dell’8 marzo 2016 è stato pubblicato il decreto legislativo, 15 febbraio 2016, n. 31 recante l’Attuazione della decisione 2009/299/Gai del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/Gai, i diritti processuali delle persone e promuovendo l’applicazione del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell’interessato al processo.
Leggi dopo |
Procedimenti paralleli in più Stati membri. In G.U. la disciplina per la risoluzione dei conflitti di giurisdizione
Conflitti di giurisdizione e di competenzaIn Gazzetta ufficiale n. 55 del 7 marzo 2016 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 29 del 15 febbraio 2016, recante le Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/Gai del Consiglio, del 30 novembre 2009, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all’esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali.
Leggi dopo |
Il Protocollo d’intesa firmato fra Corte europea dei diritti dell’uomo e Cassazione
Convenzione europea dei diritti dell’uomoLo scorso 11 dicembre si è concretizzato, con la firma a Strasburgo del Protocollo d’intesa fra la Corte di cassazione e la Corte europea dei diritti dell’uomo un progetto teso ad intensificare dei rapporti fra le due Corti, in attuazione della Dichiarazione di Brighton.
Leggi dopo |
Alle Sezione unite il nodo del falso valutativo
Reati societariCon l’informazione provvisoria n. 4 del 3 marzo 2016, la V Sezione penale della Corte di cassazione ha reso nota la rimessione alle Sezioni unite della questione relativa alla nuova formulazione del reato di falso in bilancio, al fine di chiarire Se la modifica dell’art. 2621 c.c. per effetto dell’art. 9 l. 69/2015 nella parte in cui, disciplinando “le false comunicazioni sociali”, non ha riportato l’inciso “ancorché oggetto di valutazioni”, abbia comportato o meno un effetto parzialmente abrogativo della fattispecie.
Leggi dopo |
L’omicidio stradale è legge
Omicidio colposo (e omicidio stradale)È finalmente giunto in dirittura d’arrivo il disegno di legge, approvato in data odierna dal Senato in terza lettura, che fornisce risposta alla pressante domanda di tutela da parte della società civile attraverso l’introduzione dei reati di omicidio stradale al nuovo art. 589-bis c.p. e di lesioni personali stradali al modificato art. 590-bis c.p.
Leggi dopo |
Depenalizzazione. Le Linee guida della Procura di Sondrio
DepenalizzazioneIl procuratore della Repubblica di Sondrio, il Dott. Claudia Gittardi, ha redatto le Linee guida in tema di applicazione dei decreti legislativi 15 gennaio 2016, n. 7 e 15 gennaio 2016, n. 8 in materia di abrogazione di reati e di introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’art. 2 comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67 e in materia di depenalizzazione a norma dell’art. 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67.
Leggi dopo |
La Cassazione ci ripensa: le valutazioni sono escluse dal falso in bilancio
Cass. pen., Sez. V, 8 gennaio 2016 (dep. 22 febbraio 2016), n. 6916
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2916/2016, torna sul tema della rilevanza penale del c.d. falso estimativo alla luce della nuova formulazione dell’art. 2621 c.c., prendendo le distanze da quanto recentemente affermato dallapronuncia n. 890/2016 della medesima Sezione Penale della Corte di legittimità.
Leggi dopo |
Depenalizzazioni: le prime applicazioni del d.lgs. 7/2016 da parte della VII Sezione della Cassazione
Cass. pen., Sez. VII, 16 febbraio 2016 (notizie di decisioni)
La Settima sezione della Corte di cassazione ha esaminato due questioni relative all'applicazione del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, sulla conservazione o meno di rilevanza penale di alcuni fatti già previsti come reati.
Leggi dopo |
Intercettazioni. Le istruzioni operative della Procura di Torino per il deposito e il rilascio di copie
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniIl Procuratore della Repubblica di Torino, il Dott. Armando Spataro, ha ritenuto necessarie delle Linee guida in materia di modalità di deposito e rilascio di copie su supporto magnetico o cartaceo di registrazioni e/o trascrizioni di conversazioni telefoniche o ambientali, nonché di comunicazioni informatiche e telematiche.
Leggi dopo |
Intercettazioni mediante “pedinamento elettronico” con G.P.S., alcuni chiarimenti dalla Cassazione
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniLa V Sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 10 febbraio 2016, si è espressa, rigettandoli in toto, su una serie di ricorsi presentati da una pluralità di imputati tutti appartenenti alla medesima squadra “volante” della questura.
Leggi dopo |