Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: i dati sull’applicazione del codice rosso
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulliIn occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il Ministero della Giustizia ha reso noti i dati sull’applicazione della l. n. 69/2019, c.d. codice rosso. Il documento mostra i dati statistici rilevati presso gli uffici giudiziari dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2020.
Leggi dopo |
Alert della Camera Penale gli avvocati milanesi: il Tribunale del Riesame dichiara inammissibili le impugnazioni via PEC
RiesameLa Camera Penale di Milano fa sapere che il Tribunale del Riesame di Milano, in forza dell’interpretazione fornita dai Giudici alla normativa esistente, ha finora ritenuto inammissibili tutte le impugnazioni presentate tramite PEC.
Leggi dopo |
Abuso d’ufficio: la nuova disciplina non si applica all’ipotesi di violazione dell’obbligo di astensione
Cass. pen., Sez. fer., 25 agosto 2020 (dep. 17 novembre 2020), n. 32174
Con sentenza n. 32174/2020, la Corte di Cassazione esclude l’applicabilità della nuova disciplina prevista per il reato di abuso d’ufficio dal d.l. n. 76/2020 nell’ipotesi in cui questo sia riferito alla specifica violazione dell’obbligo di astensione.
Leggi dopo |
Sospensione della prescrizione causa COVID: infondate le questioni di legittimità costituzionale
Prescrizione del reatoEsaminate nella camera di consiglio della Corte Costituzionale del 18 novembre 2020, sono state dichiarate infondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’applicabilità della sospensione della prescrizione prevista dai d.l. nn. 18 e 23/2020 in relazione all’emergenza COVID-19 anche nei processi per reati commessi prima dell’entrata in vigore delle nuove norme.
Leggi dopo |
Inammissibili i nuovi motivi di impugnazione proposti dal P.M. via PEC
Cass. pen., Sez. I,
La portata innovativa dell’art. 24, commi 4 e 5, d.l. n. 137/2020 (decreto Ristori), che ha fatto riferimento a «tutti gli atti, documenti e istanze comunque denominati», spiega la Corte, è frutto di un intervento normativo di urgenza volto a contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e pare riguardare solo gli atti relativi alla fase ex art. 415-bis c.p.p. presso gli uffici della Procura della Repubblica.
Leggi dopo |
La Corte Costituzionale conferma l’applicabilità del rito abbreviato ai delitti punibili con l’ergastolo
Giudizio abbreviatoLa Consulta ha dichiarato non fondate le questioni sollevate dai Tribunali di La Spezia, Napoli e Piacenza sull’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai reati punibili con la pena dell’ergastolo.
Leggi dopo |
Processo penale telematico: epocale digitalizzazione operata dalla legislazione emergenziale
Processo telematicoAtti, documenti, istanze e (forse) le impugnazioni possono essere depositati telematicamente presso gli uffici giudiziari i cui indirizzi PEC sono stati individuati con provvedimento dal DGSIA. Le copie di cortesia, inoltre, non sono più necessarie. Queste alcune delle novità introdotte da decreto Ristori e Ristori bis.
Leggi dopo |
DGSIA, indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari dei depositi ex art. 24, c. 4, del D.L. Ristori
Processo telematicoÈ stato pubblicato il provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati che individua gli indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari dei depositi di cui all’art. 24, c. 4, del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137.
Leggi dopo |
La giustizia alla luce del decreto Ristori bis: tutto quello che c'è da sapere
D.l. 9 novembre 2020 n. 149
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279/2020, il decreto Ristori bis prevede importanti misure per far fronte alle esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 anche nell’ambito della giustizia. Oggetto delle nuove disposizioni del decreto sono, in particolare, i giudizi penali di appello, la sospensione dei termini di prescrizione, le prove orali dell’esame di abilitazione forense e il differimento dell’entrata in vigore della nuova class action.
Leggi dopo |
Decreto Ristori bis: l'appello cartolare (temporaneo?) e l’allungamento della prescrizione e dei termini di custodia cautelare nel periodo di emergenza
D.l. 9 novembre 2020 n. 149
Il cd. Ristori bis, d.l. 9 novembre 2020 n. 149 appena pubblicato sulla G.U., interviene (nuovamente) sul processo penale. Mentre i difensori sono occupati, in queste ore, a comprendere come e dove poter depositare gli atti, i documenti e le istanze a mezzo PEC in conformità a quanto indicato dalla DGSIA, dando, avvio in maniera accelerata all’(auspicato) cd. processo telematico, il legislatore...
Leggi dopo |