Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
5 giorni per la richiesta di trattazione orale delle udienze penali di febbraio in Cassazione
Ricorso per cassazione (Disposizioni generali)La Corte di Cassazione ha fornito delle linee guida sull’organizzazione delle udienze penali fissate nel periodo compreso tra il 1° e l’8 febbraio2021 alla luce di quanto previsto dall’art. 1, comma 1, d.l. n. 2/2021 che ha esteso l’ambito di applicazione dell’art. 23, comma 8, d.l. n. 137/2020 fino al 30 aprile 2021, senza però prevedere alcuna disposizione transitoria.
Leggi dopo |
Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
Cass. pen., Sez. V, 17 novembre 2020 (dep. 14 gennaio 2021), n. 1541
Il delitto di cui all'art. 612-bis si configura solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a causare uno degli eventi alternativi previsti dalla norma: un evento di danno, consistente nell'alterazione delle proprie abitudini di vita, un evento di pericolo, consistente nel fondato timore per l'incolumità proprio o di un prossimo congiunto. Ne consegue che, anche in sede cautelare, non è sufficiente l'accertamento di un quadro indiziario relativo alla sussistenza di atti molesti, ma occorre altresì valutare elementi indiziari relativi al nesso causale e all'evento.
Leggi dopo |
Cassazione: esclusa la responsabilità penale dell’imputato alla luce della nuova disciplina dell’abuso d’ufficio
Cass. pen., Sez. VI, 9 dicembre 2020 (dep. 8 gennaio 2021), n. 442
Con sentenza n. 442/2021, la Corte di Cassazione ha ritenuto di non poter confermare la responsabilità dell’imputato per il reato di abuso d’ufficio, a fronte dell’assenza della «violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità» di cui all’art. 323 c.p., come introdotto dal d.l. n. 76/2020, convertito dalla l. n. 120/2020.
Leggi dopo |
Reati sessuali e ammissione automatica al gratuito patrocinio. Quando il reddito non conta
Corte cost., 3 dicembre 2020 (dep. 11 gennaio 2021), n. 1
La scelta effettuata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l’autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle relative condizioni reddituali, rientra nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei reati in questione.
Leggi dopo |
Emergenza COVID e prescrizione: le motivazioni della Consulta sulla questione di costituzionalità
Corte cost., 18 novembre 2020 (dep. 23 dicembre 2020), n. 278
La sospensione della prescrizione disposta dai decreti legge n. 18 e n. 23/2020, emanati per contrastare l’emergenza COVID-19, non è costituzionalmente illegittima in quanto è ancorata alla sospensione dei processi dal 9 marzo all’11 maggio 2020, prevista per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
Leggi dopo |
I decreti ristori diventano legge: come sarà il processo penale (fino al 31 gennaio 2021)
Processo telematicoLa camera dei deputati, con voto di fiducia, ha approvato in via definita la legge di conversione del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137, il cosiddetto decreto Ristori, incorporando altresì i decreti a questo successivi (Ristori-bis; -ter, -quater), che sono stati contestualmente abrogati.
Leggi dopo |
Conversione del decreto immigrazione e sicurezza: il testo in Gazzetta Ufficiale
Legge 18 dicembre 2020, n. 173
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 dicembre 2020, n. 314 la legge n. 173/2020 di conversione del d.l. n. 130/2020 recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonchè misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.
Leggi dopo |
Gli assolti con formula piena con sentenza penale irrevocabile avranno diritto al rimborso delle spese legali
Giusto processoCon l'approvazione avvenuta ieri alla Camera di un emendamento alla legge di bilancio verrà introdotto nel sistema giuridico penale un principio epocale: la soccombenza dello Stato nel processo penale. Lo Stato sarà tenuto al pagamento delle spese legali affrontate dall'imputato assolto, per determinate e tassative ipotesi, in via definitiva...
Leggi dopo |
La Cassazione torna sul peculato dell’albergatore alla luce del decreto Rilancio: esclusa l’abolitio criminis sui fatti pregressi
Cass. pen., Sez. VI, 28 ottobre 2020 (dep. 17 dicembre 2020), n. 36317
Esaminati gli effetti delle novità introdotte all’art. 4 d.lgs. n. 23/2011 dall’art. 180, comma 3, d.l. n. 34/2020, come convertito in l. n. 77/2020, sulla fattispecie penale del peculato in relazione alle condotte consumate nella vigenza della precedente disciplina dell’imposta di soggiorno, la Corte di Cassazione ha escluso il fenomeno dell’abolitio criminis sui fatti pregressi.
Leggi dopo |
Prospetto dei contrasti di giurisprudenza della Cassazione. La relazione del Massimario
Corte di CassazioneSi pubblica la relazione dell'Ufficio del Massimario e del ruolo - settore penale della Corte Suprema di Cassazione Contrasti di giurisprudenza segnalati dall'Ufficio del Massimario.
Leggi dopo |