Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza sovranazionale
![]() |
Giurisprudenza sovranazionale |
Il caso Provenzano. La Corte di Strasburgo sul regime detentivo di cui all'art. 41-bis ord. pen.
Corte Edu, Sez. I
Al fine di valutare se l'applicazione al detenuto delle restrizioni previste dall'art. 41-bis l. 354 del 1975 raggiunga o non la soglia minima di gravità richiesta per rientrare nell'ambito di applicazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (divieto di tortura)
Leggi dopo |
La Corte Edu torna sul diritto alla revisione della sentenza irrevocabile a seguito di violazione della Convenzione
Corte Edu, Sez. I,
La questione proposta, peraltro già affrontata dalla Corte Edu nel caso Moreira Ferreira c. Portugal è se la decisione della Corte europea, che ravvisi una violazione della Convenzione in un giudizio ormai concluso con sentenza irrevocabile, dia diritto...
Leggi dopo |
La Corte di Giustizia torna sulle cause di rifiuto della consegna nel Mae: ulteriori limitazioni e qualche nuova apertura
Mandato di arresto europeo (MAE)Le note sentenze del 25 luglio 2018, pronunciate dalla Corte di Giustizia Ue nelle cause C-220/18 PPU, C‑216/18 PPU e C‑268/17 PPU, hanno definito con maggior dettaglio la portata di alcune cause di rifiuto della consegna in ambito di mandato di arresto europeo
Leggi dopo |
Perquisizione negativa e sindacato giurisdizionale sui presupposti giustificativi della misura
Corte Edu, Sez. I
La Corte di Strasburgo è stata chiamata ad accertare se la mancata previsione di una sede processuale nella quale il destinatario della misura potesse richiedere...
Leggi dopo |
Lottizzazione abusiva. La Corte Edu sulla natura della confisca del T.U. edilizia
Corte Edu, Grande Camera
La sentenza in commento, resa all'esito di un'estenuante camera di consiglio protrattasi dal 2 settembre 2015 al 28 giugno 2018, si pone in linea di sostanziale continuità con i principi già espressi nei più volte citati casi Sud Fondi S.R.L. e Varvara.
Leggi dopo |
La Corte di giustizia sulla questione pregiudiziale in tema di bis in idem per manipolazione del mercato
Corte di giustizia Ue,
La Corte di cassazione ha chiesto alla Corte di giustizia, dunque con rinvio pregiudiziale, se l’art. 50 della Carta, letto alla luce dell’art. 4 del prot. n. 7 alla Cedu, debba essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale, che consente di celebrare un procedimento riguardante una sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di una persona per condotte illecite che integrano una manipolazione del mercato, per le quali è già stata pronunciata una condanna penale definitiva a suo carico.
Leggi dopo |
Condanna basata sulla testimonianza assunta in assenza di contradditorio e compatibilità con l'equo processo
Corte Edu, Sez. V,
La questione proposta è quella, peraltro già affrontata dalla Corte Edu, della possibilità di ritenere equo un processo in cui la decisione di condanna sia fondata principalmente su una testimonianza non assunta nel contraddittorio delle parti.
Leggi dopo |
Richiesta di rinvio pregiudiziale e contenuto del dovere motivazionale della Corte di cassazione
Corte Edu, Sez. III
Il ricorrente, rivolgendosi alla Corte di Strasburgo, si è lamentato che la Corte Suprema, pur essendo giudice di ultima istanza, avesse rifiutato di operare il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Ue ai sensi dell’art. 267 del Trattato Ue, nonostante la sua espressa richiesta, fornendo una motivazione sommaria basata ...
Leggi dopo |
Omesso versamento Iva. Le soglie di punibilità non violano il diritto comunitario
Corte di giustizia
La questione relativa alle soglie di punibilità e alla loro natura nell'ambito del diritto penale tributario è stata portata più volte anche all'attenzione della nostra giurisprudenza e in particolare della Corte di cassazione, con particolare frequenza ...
Leggi dopo |
La Corte Edu sulla pubblicazione di intercettazioni relative a fatti di interesse pubblico
Corte Edu
La pubblicazione di atti di indagine ufficiali e non secretati relativi ad argomenti di rilevante interesse pubblico, effettuata in maniera imparziale e senza giudizi ...
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »