Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Pubblico ufficiale “asservito all'interesse privato”: corruzione per l'esercizio della funzione o per atto contrario ai doveri d'ufficio?
Cass. pen., Sez. VI,
La legge 190/2012 ha riformulato l'art. 318 c.p. Questa disposizione, che puniva la Corruzione per un atto d'ufficio, dopo la riforma incrimina la Corruzione per l'esercizio della funzione, punendo il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o...
Leggi dopo |
Infedeltà patrimoniale commessa dall'amministratore di una società. Chi è titolare del diritto di querela?
Cass. pen., Sez. III,
Il reato di infedeltà patrimoniale è previsto dall’art. 2634 c.c., il quale punisce gli amministratori, i direttori generali e i liquidatori, che, avendo un interesse in conflitto con quello della società, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o altro vantaggio, compiono o concorrono a deliberare atti di disposizione dei beni sociali, cagionando intenzionalmente alla società un danno patrimoniale; il delitto è procedibile a querela della persona offesa.
Leggi dopo |
Furto di portafoglio all'interno di un supermercato. Quando il reato può definirsi consumato?
Cass. pen., Sez. V,
La questione oggetto di esame attiene al reato di furto avvenuto all'interno di un supermercato, che però non ha ad oggetto la merce esposta negli scaffali...
Leggi dopo |
Cannabis sativa L.: il cambio di rotta della S.C. in tema di commercializzazione
Cass. pen., Sez. VI,
Con la decisione in commento la sesta Sezione della Corte di cassazione cambia orientamento sostenendo la liceità di qualsiasi condotta (dunque anche la commercializzazione) avente a oggetto cannabis sativa con THC non superiore a 0,6%, in quanto sostanza da ritenersi estranea...
Leggi dopo |
Notifiche Pec off limits per le parti private
Cass. pen., Sez. II,
È vietato alle parti private comunicare, notificare o presentare istanze agli uffici giudiziari tramite posta elettronica certificata? Secondo una parte della giurisprudenza di legittimità, si argomenta ex art. 16 del d.l. n. 179/2012 per negare la ritualità dell’utilizzo della Pec in caso di notificazioni effettuate dalle parti private...
Leggi dopo |
Sequestro: la deroga alla sospensione feriale dei termini si estende ai reati tributari se commessi nell’associazione a delinquere
Cass. pen., Sez. IV
La pronuncia in commento ripercorre le motivazioni che hanno consolidato l'orientamento della Suprema Corte secondo cui la scelta legislativa della non operatività della moratoria dei termini feriali nei procedimenti interessanti la delinquenza organizzata opera anche nei procedimenti di impugnazione in materia di sequestri, in quanto connessi all'attività di indagine e funzionali all'esigenza di una risposta il più possibile rapida alle condotte delittuose della criminalità organizzata, sia in termini di prevenzione che di repressione.
Leggi dopo |
Successione di leggi penali. La portata dell'art. 2 c.p.in relazione alle modifiche del regime di procedibilità
Cass. pen., Sez. II,
La sentenza in esame aderisce alla tesi secondo la quale la querela avrebbe natura mista, sostanziale e processuale in quanto è a un tempo condizione di punibilità e procedibilità. Un parte della giurisprudenza e autorevole dottrina sono invece orientate nel senso che la querela avrebbe rilevanza esclusivamente nel processo quale condizione di procedibilità...
Leggi dopo |
Bancarotta. Il concorso del professionista nel reato
Cass. pen., Sez. V,
La questione che viene rimessa all'esame della Corte di legittimità è se, ai fini della configurabilità, in capo all'extraneus, del concorso nel reato di bancarotta, occorre avere riguardo al momento consumativo di tale fattispecie criminosa, coincidente con la dichiarazione di fallimento, oppure è necessario individuare quando sono stati posti in essere i singoli segmenti della condotta illecita da parte dell'intraneus.
Leggi dopo |
Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio. La norma va all'esame della Consulta
Corte d'appello di Trento
La nuova disciplina penale a tutela degli obblighi di assistenza familiare, introdotta con l'art. 570-bis c.p., è costituzionalmente legittima? Il dubbio viene sollevato in relazione al fatto che detta disciplina non consente più, rispetto al passato, la punizione penale del mancato pagamento dell'assegno per i figli da parte del genitore nella coppia di fatto.
Leggi dopo |
Quali sono i termini di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da reato fatto valere in sede penale?
Cass. pen., Sez. V,
L'azione civile esercitata nel processo penale soggiace alle regole proprie della prescrizione penale, di guisa che il termine per il suo esercizio, ai sensi dell'art. 2947, comma 3, c.c. è quello previsto per l'estinzione del reato, qualora più lungo, e lo stesso non è solo interrotto dalle vicende di cui agli artt. 2943 e 2944 c.c., ma anche...
Leggi dopo |