Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Annullamento con rinvio della sentenza penale ai soli effetti civili: quale giudice e quali regole di giudizio per la cognizione delle residue questioni civili?
Cass. pen., Sez. IV
La sentenza n. 12174/2020 afferma che, qualora il proscioglimento dell'imputato venga ribaltato in appello, in accoglimento del gravame della parte civile ma con violazione dei canoni costituzionali e convenzionali propri del processo penale, la Cassazione deve annullare la sentenza di appello con rinvio, sia pure ai soli effetti civili...
Leggi dopo |
Confisca per sproporzione nei reati tributari. Doveri e limiti investigativi nella fase della cognizione e dell'esecuzione
Confisca (misura di prevenzione)Il presente articolo descrive le novità apportate dall'art. 39, comma 1, lett. q), del c.d. Decreto Fiscale, in particolare in tema di confisca per sproporzione, e affronta alcune problematiche sostanziali e processuali legate alla novella…
Leggi dopo |
Contagio da COVID-19 in ambiente lavorativo: responsabilità penale del datore di lavoro e dell'ente ex d.lgs. 231/2001
Responsabilità degli entiIl presente contributo si propone di analizzare la rilevanza penale delle condotte ascrivibili ai datori di lavoro, per il mancato rispetto degli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché le correlate ricadute sull'ente, ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001. A tal proposito è opportuno sottolineare che non vi è dubbio alcuno che il contagio da Covid nei luoghi di lavoro vada considerato alla stregua di un vero e proprio infortunio sul lavoro.
Leggi dopo |
La variabile culturale in ambito penale tra scelte politico-criminali e orientamenti giurisprudenziali
Cause di giustificazioneLa correlazione esistente tra le norme penali ed il sentire della società che le produce implica che, ove venga meno l'uniformità etnica di un Paese ed in esso si trovino a convivere diverse culture, quelle di minoranza possano essere portatrici di valori diversi, e finanche in contrasto, con quelli della cultura dominante.
Leggi dopo |
Emergenza coronavirus e diritto punitivo: un quadro di insieme delle responsabilità penali
Contravvenzioni'emergenza sanitaria in atto ha posto numerose questioni al penalista, legate ai temi di fondo della giustizia penale, segnatamente all'esigenza di rispettare i cardini dello Stato costituzionale di diritto anche in caso di situazioni eccezionali e drammatiche. Quest'ultime impongono limitazioni delle sfere di libertà...
Leggi dopo |
La negletta privacy: se la Cassazione dimentica il GDPR…
PrivacySu questa Rivista sono state recentemente esposte le ragioni per cui il cd. diritto alla privacy non è un diritto assoluto, ma “cedevole” rispetto a istanze ritenute meritevoli di maggior tutela di ordine costituzionale, il diritto alla salute in particolare nella sua declinazione collettiva, ovvero di istanze quanto meno di “pari grado”, quali la sicurezza sul lavoro di cui è portatore...
Leggi dopo |
La legittimazione del curatore fallimentare ad agire avverso i provvedimenti di sequestro preventivo
Sequestro preventivoUna recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 45936 del 26 settembre 2019) offre lo spunto per affrontare il tema della legittimazione del curatore fallimentare a richiedere la restituzione dei beni sequestrati
Leggi dopo |
Emergenza Coronavirus e responsabilità penale dei sanitari
Colpa professionaleL'emergenza sanitaria sta ponendo numerose questioni al penalista, come quella delle responsabilità per la violazione della c.d. quarantena, ovvero per le dichiarazioni false nelle c.d. autocertificazione, ovvero per più gravi reati di epidemia o altri delitti contro la persona (omicidio e lesioni, dolose o colpose). Nel quadro della medesima emergenza sanitaria, si porrà con molta probabilità nell'immediato post epidemia il problema delle eventuali responsabilità penali dei sanitari, oggi maggiormente esposti nella loro incolumità, ma che potrebbero essere travolti dall'onda emotiva di coloro che hanno perso il loro cari.
Leggi dopo |
Decreto legge “Cura Italia”: le misure adottate dal Governo per affrontare l'emergenza COVID-19 in materia penitenziaria
Detenzione domiciliareIl Governo ha adottato, con il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, disposizioni urgenti per fronteggiare la pandemia da CONVID-19. Alcune di esse riguardano la materia dell'esecuzione penale e sono volte ad affrontare la difficile situazione venutasi a creare all'interno degli istituti penitenziari…
Leggi dopo |
La tutela dei dati personali ai tempi del Coronavirus: pandemia vs GDPR
PrivacyL’emergenza “coronavirus” ha sollecitato fin da subito i giuristi a tutta una serie di riflessioni: tuttavia, a sommesso avviso di chi scrive, il diritto è in primo luogo “ragionevolezza”. Difficilmente un’interpretazione giurisprudenziale o dottrinale, per quanto astrattamente esatte in diritto, potrebbe imporsi rispetto a quelle che sono le concrete situazioni fattuali del momento e le soluzioni che esse esigono.
Leggi dopo |