Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Caso Spada: la Suprema Corte afferma l'aggravante del metodo mafioso per l'aggressione al giornalista
Cass. pen., Sez. V
La sentenza in commento si pronuncia sul ricordo proposto contro la sentenza con cui la Corte d'appello aveva confermato la condanna inflitta in primo grado a due soggetti, per aver, separatamente, aggredito un giornalista e l'operatore televisivo che stava eseguendo le riprese, provocando loro lesioni personali.
Leggi dopo |
Riciclaggio e dichiarazione fraudolenta. Un falso arresto giurisprudenziale da parte della Cassazione
Cass. pen., Sez. II,
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, con la sentenza in commento, ha affrontato, ancora una volta, una fattispecie riguardante il sequestro preventivo per equivalente riconducibile al rapporto tra il delitto (presupposto) di dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e i delitti di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.
Leggi dopo |
Decreto sicurezza: i moniti del Garante nazionale per le persone detenute in ordine al prolungamento della durata massima del trattenimento dello straniero
DetenzioneCon il d.l. 113/2018 il Governo italiano ha apportato una serie di rilevanti modifiche al Testo unico sull'immigrazione. Assecondando il binomio immigrazione-perdita di sicurezza…
Leggi dopo |
I tribunali penali davanti alla fase 2: una prima lettura del nuovo art. 83 d.l. 18/2020, tra legge di conversione e decreto legge 28/2020
Procedimento e processoTra il 30 aprile ed il primo maggio 2020, l'art. 83 del d.l. n. 18/2020, contenente le misure urgenti per la pandemia da COVID-19 in materia di giustizia (tra le altre, anche) penale, viene interessato da ben due provvedimenti normativi: con la legge 24 aprile 2020, n. 27, entrata in vigore il 30 aprile 2020...
Leggi dopo |
Rito abbreviato e impugnazione dell'imputato non comparso: un codice poco chiaro e non coordinato crea problemi e giustifica compressioni dei diritti
Giudizio abbreviatoTra gli effetti della novella sul processo “in absentia”, che ha spazzato via l'istituto della contumacia, va annoverato l'orientamento giurisprudenziale che ha ritenuto incompatibile, e perciò tacitamente abrogata per incompatibilità…
Leggi dopo |
Diffusione Covid in ambiente di lavoro: il datore di lavoro non può essere ritenuto responsabile del reato di epidemia colposa ex art. 40 cpv. c.p.
Delitti contro l’incolumità pubblicaLa diffusione dell'infezione da Covid-19 sull'intero territorio nazionale ed il propagarsi del contagio all'interno di numerose strutture ospedaliere e di residenze per anziani, ha indotto diverse Procure della Repubblica ad avviare numerose indagini per omicidio colposo ed epidemia colposa, in capo ai legali rappresentanti delle strutture
Leggi dopo |
La crisi carceraria e l'emergenza sanitaria Covid-19 per ripensare alla rinascita della giustizia riparativa
DetenzioneSebbene accostare l'attuale emergenza sanitaria al tema della Restorative Justice potrebbe apparire un ossimoro, il presente contributo si pone l'obiettivo di superare la visione della giustizia riparativa…
Leggi dopo |
Maltrattamenti contro familiari e conviventi. Quali tutele se la convivenza viene meno?
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulliCon la legge 1° ottobre 2012 n. 172 il legislatore, facendo tesoro della elaborazione della giurisprudenza di legittimità, ha modificato la rubrica dell'art. 572 c.p. da "maltrattamenti in famiglia" in “maltrattamenti contro familiari e conviventi", estendendo l'ambito applicativo della fattispecie incriminatrice anche al soggetto “comunque convivente”…
Leggi dopo |
Analisi ed effetti della normativa emergenziale per il COVID-19 sugli uffici giudiziari ordinari di merito
Procedimento e processoLa pandemia da COVID-19, nel causare una emergenza sanitaria nel mondo, ha costretto ognuno di noi ad un cambiamento radicale di vita e di abitudini, imponendoci di rinunciare a forme di contatto ravvicinate, per la necessità di arginare la diffusione del virus, efficacemente stigmatizzate in quel “distaccamento sociale”, che tutti i paesi colpiti dal coronavirus, hanno dovuto attuare.
Leggi dopo |
La Procura della Repubblica ai tempi del Covid-19
Procedimento e processoCome per tutti gli uffici anche nelle Procure della Repubblica l'emergenza sanitaria, le misure distanziamento sociale e la sospensione delle attività giudiziarie, oggi prorogata fino all'11 maggio 2020, hanno avuto un significativo impatto e hanno posto l'esigenza di ripensare e riorganizzare le attività giudiziarie. Passati i primi momenti e tamponate le prime emergenze, il decorso del tempo e il prolungamento della sospensione, hanno poi evidenziato problemi diversi e ulteriori, man mano che le emergenze, che sempre premono sugli uffici giudiziari inquirenti, hanno cominciato a farsi maggiori.
Leggi dopo |