25 Ottobre 2018 | di Valeria Cannas
Appello
La riforma Orlando è intervenuta sul sistema delle impugnazioni realizzando una vera e propria riscrittura della disposizione di cui all'art. 581 c.p.p., dedicata alla forma dell'impugnazione, incidendo significativamente sul sindacato di ammissibilità dell'appello; il Legislatore, tuttavia, ha trascurato uno degli aspetti più delicati, relativo alla procedura da seguire...
24 Ottobre 2018 | di Ferdinando Brizzi
Confisca (misura di prevenzione)
Nonostante il procedimento di prevenzione sia finalizzato all'applicazione in via giurisdizionale di misure tese a delimitare la fruibilità di diritti della persona costituzionalmente garantiti, o ad incidere pesantemente e in via definitiva sul diritto di proprietà (v. Corte cost. n. 93 del 2010), il c.d. codice antimafia risulta assai “parco” nel dettare la disciplina dell'assunzione delle prove.
17 Ottobre 2018 | di Marzia Minutillo Turtur
Terrorismo
La sentenza della Cassazione penale, Sez. V, n. 50189/2017, ha richiamato alcuni importanti punti fermi in ordine ai requisiti minimi e caratteri dell'azione al fine di poter ritenere integrato il reato di cui all'art. 270-bis c.p., da sempre oggetto di dibattito e confronto.
15 Ottobre 2018 | di Angelo Valerio Lanna
Condotte riparatorie (estinzione del reato per)
L'istituto in esame è stato introdotto nel sistema penale dal Legislatore a mezzo della l. 23 giugno 2017, n. 103 e inserito nel Titolo VI del Libro I del codice, laddove si trova la disciplina delle cause di estinzione del reato e della pena; segnatamente, esso è collocato nel Capo I, tra le cause estintive del reato. La ratio di tale causa estintiva è evidentemente quella di potenziare l'effetto deflattivo del sistema penale e dell'apparato sanzionatorio; se ne è però prevista l'operatività in...
12 Ottobre 2018 | di Leonardo Degl'Innocenti, Eleonora Antonuccio
Sospensione del procedimento con messa alla prova
La legge 67 del 2014 ha introdotto, nel nostro ordinamento, la possibilità anche per gli adulti di richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova. Tale nuovo istituto, nei primi quattro anni di applicazione pratica, ha generato importanti contrasti giurisprudenziali su aspetti cruciali che hanno invocato l'intervento anche delle Sezioni unite della Corte di cassazione e della Corte costituzionale.
11 Ottobre 2018 | di Cesare Parodi
Violenza sessuale
Nel genus violenza sessuale, la species violenza coniugale si caratterizza per una serie di profili legati non solo alla valutazione delle condotte, quanto anche – doverosamente – a una specifica analisi della pregresse relazione interpersonale e a una peculiare valutazione dell'elemento soggettivo, con particolare riguardo alla sussistenza di un consenso “tacito” al rapporto sessuale. Il delitto di violenza sessuale di cui all'art. 609-bisc.p. è tra...
10 Ottobre 2018 | di Gianluca Bergamaschi
Truffa
La questione verte sull'individuazione delle condizioni, teoriche e pratiche, a fronte delle quali possa essere considerata idonea a integrare gli artifici o i raggiri della truffa contrattuale d'acquisto, la dazione di un assegno scoperto, ossia clandestinamente non dotato di provvista sul conto corrente bancario di traenza, ovvero di un assegno postdatato, ossia palesemente non dotato di provvista attuale ma ancora onorabile entro il termine di scadenza apposto sul titolo di credito e, tuttavia, mai onorato.
08 Ottobre 2018 | di Andrea Pellegrino
Querela
Con sentenza n. 40150 del 21 giugno 2018, depositata il 7 settembre 2018, le Sezioni unite della Suprema Corte hanno enunciato i seguenti princìpi di diritto: 1. in presenza di un ricorso inammissibile, non deve darsi alla persona offesa l'avviso previsto dall'art. 12, comma 2, d.lgs. 10 aprile 2018, n. 36 per l'eventuale esercizio del diritto di querela; 2. nel tempo necessario a dare attuazione alle disposizioni transitorie previste dall'art. 12 del d.lgs. 36/2018,...
01 Ottobre 2018 | di Fabio Fiorentin
Ordinamento penitenziario
Alla base della decisione politica di promuovere e sostenere una riforma che, nelle intenzioni dell'originario proponente, doveva assurgere a “riforma di sistema” per l'ampiezza della prospettiva e l'organicità dell'intervento, stava l'idea di superare la politica emergenziale, di piccolo cabotaggio e di ancor più ridotte aspirazioni, che aveva caratterizzato gli interventi in materia penitenziaria...
01 Ottobre 2018 | di Andrea Nocera
Agente provocatore
Con la sentenza n. 35792/2018, Coco, la Cassazione ha completato la valutazione dell'impatto sull'ordinamento penale dell'istituto del whistleblowing. La Corte ha inteso definire i confini del legittimo comportamento del whistleblower, In particolare, traendo spunto dal consolidato indirizzo giurisprudenziale...