Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La rivoluzione copernicana della guida in stato di ebbrezza
Guida sotto l'influenza dell'alcoolTre recenti pronunce, due del Giudice di legittimità e una del Giudice delle leggi, hanno contribuito a ridisegnare sensibilmente la disciplina della guida in stato d'ebbrezza Tre recenti pronunce, due del Giudice di legittimità e una del Giudice delle leggi, hanno contribuito a ridisegnare sensibilmente la disciplina della guida in stato d'ebbrezza, ponendosi in netta contrapposizione con orientamenti ormai consolidati.
Leggi dopo |
Prime riflessioni sull'attuazione della direttiva PIF
D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75
A seguito della legge di delegazione europea 2018 (legge 4 ottobre 2019, n. 117) il nostro Paese ha adottato il decreto legislativo per l'attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, la c.d. Direttiva PIF. Importanti novità sono, quindi, introdotte nel nostro sistema...
Leggi dopo |
Reati in materia di amianto: indagine sul nesso di causa in ipotesi di successione di apicali
Reati ambientaliÈ certamente assai arduo affrontare un argomento come quello della prova del nesso di causa in situazioni di acclarata esposizione ad amianto riferibili a unità produttive all'interno delle quali si siano avvicendate varie figure apicali con posizioni di garanzia.
Leggi dopo |
“Pericolo da infruttuosità” e legittimità del sequestro conservativo
Cass. pen., Sez. V,
In tema di sequestro conservativo per integrare il periculum in mora non è necessario il concomitante elemento del futuro depauperamento del debitore essendo sufficiente l'incapienza del patrimonio del debitore al momento della proposizione della domanda.
Leggi dopo |
Questioni di diritto transitorio dopo la conversione in legge del decreto legge n. 28/2020
Legge 25 giugno 2020, n. 70
La pandemia da Covid-19 ha determinato un forte impulso verso una maggiore informatizzazione del processo penale che è stato rivolto in varie direzioni: 1. un più ampio utilizzo degli strumenti telematici per le notificazioni (l’art. 83, comma 13 e 14, del d.l. n. 18 del 2020, in particolare, ha previsto che le comunicazioni e le notificazioni relative agli avvisi e ai provvedimenti...
Leggi dopo |
I decreti di primavera e le novità in materia di ordinamento penitenziario: la conversione del d.l. 28/2020 e l'“abrogazione” del d.l. 29/2020
Legge 25 giugno 2020, n. 70
Le polemiche sorte a causa dei provvedimenti, dei quali hanno beneficiato non pochi detenuti riconosciuti colpevoli di reati di criminalità organizzata, adottati da alcuni Uffici di sorveglianza per ragioni legate alla pandemia determinata dalla diffusione del c.d. coronavirus (o COVID-19) hanno indotto il legislatore a intervenire in senso restrittivo sulla disciplina dei permessi di necessità, della detenzione domiciliare per gravi motivi di salute e del differimento di esecuzione della pena.
Leggi dopo |
Sistemi di intelligenza artificiale: quali scenari in sede di accertamento della responsabilità penale?
ImputabilitàLa capillare diffusione della scienza robotica e dell’intelligenza artificiale ha inaugurato sentieri inesplorati del diritto ed ha posto molteplici questioni di ordine giuridico. Le zone d’ombra, in particolare, riguardano l’accertamento della responsabilità in sede penale: i sistemi di intelligenza artificiale sono meri strumenti di commissione degli illeciti penali oppure può prospettarsi l’allargamento della platea degli autori del reato, attribuendosi un ruolo attivo alle entità artificiali?
Leggi dopo |
Il reato di violazione di sigilli in relazione alle vicende del sottostante provvedimento di sequestro
Violazione di sigilliLa questione verte sulle condizioni alle quali il destinatario di un sequestro ed avente diritto alla restituzione, possa autonomamente rimuovere i sigilli apposti e/o, comunque, reimpossessarsi del bene, senza violare l'art. 349 c.p., ossia…
Leggi dopo |
Violazione dell'art. 6 Cedu e ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
Cass. pen., Sez. IV
Con la pronuncia n. 13526, del 22 gennaio 2020, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti di esperibilità del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto; la quarta sezione, in particolare, si concentra sulla deducibilità di un vizio procedurale implicante la violazione dell'art. 6 CEDU.
Leggi dopo |
COVID e scudo penale per le imprese: ragioni per escluderne la ragionevolezza
Infortuni sul lavoroSulla G.U. del 6 giugno 2020 è stato pubblicato il testo coordinato, con vigenza in pari data, con la l. di conversione n. 40/2020, del d.l. 8 aprile 2020, n. 23. Tra le modifiche più rilevanti apportate in sede di conversione figurano gli Obblighi dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da Covid-19
Leggi dopo |