Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il “pacchetto giustizia” del D.L. Ristori: nuove misure per limitare gli effetti pandemici nelle aule di giustizia
Indagini preliminariIl cd. “pacchetto giustizia” del d.l. 137/2020 consta di disposizioni volte: all'utilizzo di collegamenti da remoto per l'espletamento di specifiche attività legate alle indagini preliminari e alle udienze e al deposito di documenti, istanze, atti e memorie della difesa mediante il portale del processo penale telematico o tramite invio Pec.
Leggi dopo |
Tre decisioni “monito” in tema di inammissibilità delle impugnazioni
Impugnazioni (Disposizioni generali)A prescindere da ogni considerazione e riferimento a un suo possibile uso strumentale, indubbiamente la presenza d'una causa di inammissibilità rappresenta un formidabile argine all'espletamento dei diversi poteri e facoltà attribuiti alle parti. Va, altresì, evidenziato come nel tempo le situazioni suscettibili di condurre a questa dichiarazione si siano incrementate e come i suoi effetti siano stati progressivamente estesi. Il profilo maggiormente problematico in materia è quello che riguarda – sotto vari profili – i motivi di impugnazione. Il dato si ricollega alla visione e al ruolo che si intende attribuire alle impugnazioni.
Leggi dopo |
Nuove frontiere dell'assistenza sanitaria in tempi di COVID-19: gli aspetti penali della telemedicina
Attività medico-chirurgicaLa diffusione dell'epidemia da Coronavirus ha profondamento inciso la vita di medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari e sociosanitari. Gli esercenti le professioni sanitarie stanno affrontando i risvolti di una malattia che li ha posti in seria difficoltà, e che, al contempo, li ha esposti a un accresciuto rischio di errori. Tra le possibili fonti dell'errore clinico, ve ne sono alcune che mediano ed intersecano le conseguenze che la gestione dell'emergenza ha riversato nella trattazione di pazienti “no-Covid”, ai quali non si è potuta garantire la normale assistenza, e nei cui confronti è ben possibile siano stati commessi errori.
Leggi dopo |
Servizi di pagamento c.d. PSD2: profili penalistici e possibili ricadute in tema di compliance aziendale
Responsabilità degli entiNegli anni recenti il mondo dei servizi di pagamento e dei servizi bancari e finanziari è stato interessato da importanti cambiamenti. In parte questi sono stati originati dall'incessante sviluppo dell'innovazione tecnologica, in parte sono stati indotti da interventi normativi. Sotto il profilo normativo, le principali cause del cambiamento sono rappresentate dalla seconda direttiva europea relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno n. 2015/2366/UE del 25 novembre 2015...
Leggi dopo |
Coronavirus e carcere: ripercussioni in materia di accesso alle misure alternative
Misure alternative alla detenzioneIl Covid-19 ha fatto riemergere la drammatica situazione delle carceri italiane legata al cronico sovraffollamento e alle sue precarie condizioni generali. Grazie a una coraggiosa giurisprudenza di sorveglianza si è gestita la fase acuta dell'emergenza sanitaria, ampliandosi l'accesso alle misure alternative alla detenzione. Il legislatore si è mosso invece nella direzione opposta: i d.l. 28 e 29 del 2020 (convertiti dalla l. 70 del 2020) rappresentano un atto di sfiducia...
Leggi dopo |
Peculato e omesso versamento della tassa di soggiorno, da parte del gestore della struttura, alla luce del decreto rilancio. Nulla cambia, se non per il futuro
Trib. di Rimini, Ufficio GIP
A far data dall’entrata in vigore del "decreto rilancio" è ancora ascrivibile al paradigma del delitto di peculato la condotta del gestore dell’attività ricettizia che si appropria delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, omettendo di riversarle al Comune?
Leggi dopo |
Il nuovo abuso d'ufficio e la difficile convivenza tra diritto penale e diritto amministrativo
Abuso di ufficioIl reato di abuso di ufficio palesa, forse più di ogni altro reato contro la pubblica amministrazione, l'osmosi fra patologia del provvedimento amministrativo e diritto penale. Il legislatore è intervenuto su tale disposizione con una molteplicità di interventi normativi, nella prospettiva della progressiva erosione delle condotte suscettibili integrare la condotta tipica. Dopo una prima riforma della fattispecie nel 1997, con il decreto semplificazioni del 2020 (d.l. 76/2020 conv. con modif. l. 120/2020)...
Leggi dopo |
Eros kai thanatos: il fattore emotivo nel diritto penale. Approcci giurisprudenziali a confronto
Cass. pen., Sez. I,
Cass. pen., Sez. I,
Amore e morte, eros kai thanatos. E sullo sfondo il mostro shakespeariano dagli occhi verdi. Il giurista rifiuta il biasimo popolare che condanna il ricorso tout court alla perizia psichiatrica sull'autore di un omicidio (che un tempo si sarebbe definito passionale). Ma il giurista pretende che i suoi consulenti procedano a verificare con accuratezza e metodi aggiornati la presenza di elementi da cui eventualmente ricavare la presenza di un vizio di mente di cui la gelosia sia la conseguenza.
Leggi dopo |
L'obbligo di informazione alla persona offesa della richiesta di revoca o di modifica della misura cautelare (e del successivo provvedimento di accoglimento)
Misure cautelari personaliL'art. 299, comma 3, c.p.p. prevede che la richiesta di revoca o di sostituzione delle misure cautelari, applicate nei procedimenti aventi ad oggetto reati commessi con violenza alla persona, debba essere notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità...
Leggi dopo |
Covid-19, ritorno a scuola e possibili implicazioni penalistiche: la rilevazione della temperatura
Cause di giustificazioneUno dei temi che sta agitando la delicata questione dell'imminente riapertura delle scuole a seguito della pandemia di Covid-19 è quello della rilevazione della temperatura corporea: da effettuarsi presso la scuola oppure ad opera dei genitori presso l'abitazione? È sufficiente una semplice consultazione dei siti internetdegli istituti scolastici per rendersi conto di come, in alcuni casi, sia stata, sin qui, privilegiata la rilevazione della temperatura direttamente presso la scuola a mezzo di termoscanner...
Leggi dopo |