Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il caso di una “successione a titolo particolare” da una associazione di tipo camorristico
Associazione per delinquereLa Corte di Cassazione ha ritenuto configurabile un'organizzazione di stampo mafioso di nuova formazione, sebbene derivi da una costola del clan storico e operi sui medesimi luoghi e, quindi, in condizioni di concorrenza...
Leggi dopo |
La libertà vigilata con obbligo di residenza in comunità come misura di sicurezza per la cura e il recupero del soggetto socialmente pericoloso
Libertà vigilataA distanza di dieci mesi, si sono succedute due sentenze della Suprema Corte che consolidano l'orientamento giurisprudenziale che ritiene compatibile la prescrizione dell'obbligo di residenza in una comunità terapeutica con la misura di sicurezza della libertà vigilata. A tale tipologia di misura hanno fatto ricorso i giudici di merito per far fronte a una grave problema di ordine pratico: la scarsa disponibilità, soprattutto in determinate regioni, di posti nelle REMS...
Leggi dopo |
Il principio di irretroattività in malam partem ancora al vaglio della Consulta
Prescrizione del reatoL'emergenza epidemiologica da Covid-19 ha avuto inevitabili ricadute anche in materia di amministrazione della giustizia. La gravità della situazione sanitaria ha infatti imposto al legislatore di intervenire in materia, disponendo, per il periodo dal 9 marzo all'11 maggio 2020, il rinvio delle udienze dei procedimenti civili e penali, la sospensione del decorso dei termini per il compimento dei...
Leggi dopo |
Presunzione di innocenza e ragionevole durata del processo per il soggetto danneggiato tra spinte europee e (possibili) resistenze nazionali
Corte EDU
La recente sentenza della Corte EDU, Pasquini c. San Marino emessa in ordine alla compatibilità dell'art. 196-bis c.p.p. della Repubblica di San Marino con il principio della presunzione di innocenza sancito all'art. 6, par. 2, CEDU, ha da subito fatto avanzare da alcuni problemi in merito alla compatibilità dell'art. 578 c.p.p. italiano, “gemello” dell'art. 196-bis cit., con il sistema CEDU...
Leggi dopo |
Emergenza carceri: tra aumento dei contagi da Covid-19, lacune legislative, supplenze giudiziarie e questioni alla Consulta
DetenzioneContinua l'emergenza legata all'esponenziale aumento dei contagi da Covid-19 all'interno delle carceri italiane. Ciò ha spinto il presidente di “Nessuno tocchi Caino”, e l'Osservatorio Carceri dell'UCPI, ad un incessante sciopero della fame (durato addirittura 35 giorni quello di Rita Bernardini) per richiamare l'attenzione sulla “doppia ansia del contagio”...
Leggi dopo |
Accesso abusivo a un sistema informatico e telematico: un'analisi critica rispetto all'interpretazione giurisprudenziale
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematicoL'autore prende in esame, muovendo dal relativo dictum, una doppia (recente) pronuncia della Cassazione avente ad oggetto lo scrutinio dell'art. 615-ter c.p., comma 2, n. 1, la condotta dell'agente (per esempio, del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un pubblico servizio che acceda o si mantenga nel sistema per ragioni ontologicamente estranee rispetto a quelle per le quali la facoltà di accesso gli è attribuita)...
Leggi dopo |
Il sequestro probatorio dei dispositivi informatici: necessario contemperare esigenze investigative e principio di proporzionalità
Cass. pen., Sez. VI
Con riferimento ai mezzi di ricerca della prova, idonei a incidere su beni giuridici costituzionalmente tutelati, il principio di proporzionalità segna il limite entro il quale la compressione di un'istanza fondamentale per fini processuali risulta legittima...
Leggi dopo |
Epopea dell'impiego della posta elettronica certificata nel procedimento penale
Cass. pen, Sez. I
In tema di giudizio di cassazione, anche a seguito dell'introduzione dell'art. 24, comma 4, del d.l. n. 137/2020, in attesa di conversione, contenente disposizioni per contrastare l'emergenza da COVID-19, sono inammissibili i motivi nuovi di cui al combinato disposto degli artt. 311, comma 4 e 585, comma 4, c.p.p. trasmessi (nella specie dal pubblico ministero) mediante posta elettronica certificata (cd. PEC)...
Leggi dopo |
La Cassazione moltiplica i mezzi di intercettazione ed esclude controlli sul virus trojan
Cass. pen., Sez. V
Deludente la pronuncia della Corte di cassazione che ammette l'impiego di diversi mezzi di intercettazione nei confronti dello stesso soggetto ma, soprattutto, esclude il controllo del giudice e delle parti sull'operatore...
Leggi dopo |
Seconda “ondata epidemica” e c.d. decreto ristori: nuove norme sul procedimento penale e dubbi interpretativi
Processo telematicoll c.d. decreto Ristori, d.l. n. 137/2020, interviene sul procedimento penale per fronteggiare la seconda ondata di contagi da virus Covid-19, ricorrendo, ancora una volta, allo strumento del processo telematico...
Leggi dopo |