Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Reati ambientali |
Inquadramento | Inquinamento ambientale. (Art. 452-bis) | Morte o lesione in conseguenza del delitto di inquinamento ambientale (Art. 452-ter) | Disastro ambientale (Art. 452-quater) | Delitti colposi contro l'ambiente (Art. 452-quinquies) | Traffico e abbandono di materiale ad altra radioattività (Art. 452-sexies) | Impedimento di controllo (Art. 452-septies) | Il delitto di omessa bonifica (Art. 452-terdecies) |
In fase di aggiornamento autorale La legge 22 maggio 2015, n. 68 ha introdotto nel codice penale nuove fattispecie delittuose in materia ambientale. L’introduzione dei “delitti ambientali” all’interno del codice penale è un’iniziativa da tempo preannunciata nell’ambito del panorama normativo italiano: dal 1997, infatti, si sono susseguite diverse proposte di riforma con contenuti simili a quelli che oggi caratterizzano la legge 68/2015. L’entrata in vigore della riforma si colloca, inoltre, nell’obbligo di attuazione delle indicazioni contenute nella direttiva 2008/99/CE, con la quale il legislatore europeo richiedeva agli Stati membri l’applicazione di “sanzioni maggiormente dissuasive per le attività che danneggiano l’ambiente, le quali generalmente provocano o possono provocare un deterioramento significativo della qualità dell’aria, compresa la stratosfera, del suolo, dell’acqua, della fauna e della flora, compresa la conservazione delle specie”. Sia la riforma italiana sia le indicazioni a livello europeo rendono evidente l’evoluzione che il diritto ambientale ha avuto nel corso degli anni. Infatti, i trattati europei indicano, con un ordine non casuale, i principi che devono essere rispettati per normare la materia ambientale, ovvero: il principio della precauzione;...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Reati ambientali |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Reati ambientali |
Il produttore dei rifiuti nei lavori edili commessi in appalto
di Pasquale Fimiani
Reati ambientali. Il punto di prelievo dei campionamenti sulle acque reflue industriali
di Simone Bonfante
![]() |
FocusSu Reati ambientali |
Rifiuto con codici a “specchio”: rimessa la questione alla Corte di Giustizia
di Luca Della Ragione
Reati ambientali e Riforma penale: un più intenso dialogo tra pubblici ministeri e pubbliche amministrazioni?
di Maria Hilda Schettino
![]() |
Quesiti OperativiSu Reati ambientali |
Delitto di inquinamento ambientale. Quali oneri per l’impresa?
di Mario Gebbia, Maurizio Bortolotto
Gestione di rifiuti non autorizzata e responsabilità della ditta di manutenzioni
di Andrea Lazzoni