Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Particolare tenuità del fatto |
Inquadramento | Condizioni e requisiti di applicabilità e parametri | Le indagini preliminari e la richiesta di archiviazione | L'udienza preliminare | Procedimenti speciali | Il dibattimento | Gli effetti della sentenza di proscioglimento in sede civile e amministrativa | L'iscrizione nel casellario giudiziale | Disciplina transitoria | Casistica |
L’istituto della non punibilità per la particolare tenuità del fatto è stato introdotto con il decreto legislativo n. 28 del 2015, che ha sostanzialmente modificato la denominazione del titolo V del primo libro del codice penale: “Della non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena”. La nuova causa di non punibilità si connota in termini del tutto peculiari perché presuppone un fatto tipico, un reato integrato in tutti i suoi elementi, da ritenere non punibile in virtù dei principi di proporzione e di economia processuale. La sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto riconosce la sussistenza del fatto, la attribuibilità del medesimo fatto all’imputato e contiene una rinuncia alla applicazione della sanzione penale rispetto ad un fatto reato che, per come concretamente verificatosi, vedrebbe come sproporzionata anche l’applicazione di una pena prossima al minimo edittale. L’istituto della particolare tenuità è sostanzialmente diverso rispetto al fatto tipico inoffensivo, come previsto dall’art. 49, comma 2, c.p., i cui elementi non integrano il reato né la sussistenza di un fatto tipico; in caso di irrilevanza pronunciata ai sensi dell’art. 131-bis c.p., invece, si accerteranno sia il fatto ti...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Particolare tenuità del fatto |
La particolare tenuità del fatto non impedisce l’arresto
di Redazione Scientifica
Anche l’omissione di soccorso stradale può essere particolarmente lieve
di Redazione Scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Particolare tenuità del fatto |
![]() |
FocusSu Particolare tenuità del fatto |
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Particolare tenuità del fatto |
![]() |
Quesiti OperativiSu Particolare tenuità del fatto |
Particolare tenuità del fatto e acquisizione del fascicolo del P.M. in fase predibattimentale
di Sabrina Lucantoni
Valutazione dell’esiguità del danno
di Sabrina Lucantoni
![]() |
MultimediaSu Particolare tenuità del fatto |
La non punibilità per particolare tenuità del fatto
di Antonella Marandola