Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Magistratura di sorveglianza |
Inquadramento | Articolazioni e competenze della Magistratura di sorveglianza | Funzioni e provvedimenti del Tribunale di sorveglianza | Aspetti processuali | Il presidente del Tribunale di sorveglianza | Guida all'approfondimento |
Con la riforma dell'ordinamento penitenziario (l. 26 luglio 1975, n. 354 e l. 10 ottobre 1986, n. 663), il legislatore ha inteso creare una magistratura ad alta specializzazione in materia penitenziaria, distinta dalle altre funzioni giurisdizionali e autonoma rispetto al restante corpo della magistratura ordinaria. La specializzazione della magistratura di sorveglianza si connota per la giurisdizione in via esclusiva nelle materie afferenti ai c.d. “benefici penitenziari”, all’esecuzione di misure di sicurezza e sanzioni alternative o sostitutive alla detenzione, nonché in vari altri ambiti di competenza specificati dalla legge di ordinamento penitenziario (art. 69, l. 354/1975) o da leggi speciali (es. l. 199/2010, in materia di esecuzione della pena presso il domicilio; d.l. 146/2013 in materia di liberazione anticipata speciale; d.l. 92/2014 in materia di rimedi risarcitori per la violazione dell’art. 3 Cedu).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Magistratura di sorveglianza |
Osservatorio in materia di esecuzione penale e penitenziaria
di Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Magistratura di sorveglianza |
Limitazioni alla corrispondenza e “carcere duro”
di Pasquale Bronzo
Ammissibilità del rimedio risarcitorio ex art. 35-ter ord. pen. in caso di detenzione inumana
di Pasquale Bronzo
![]() |
FocusSu Magistratura di sorveglianza |
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Giudice dell’esecuzione |
![]() |
Quesiti OperativiSu Magistratura di sorveglianza |