Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Ispezioni |
Inquadramento | I titolari del potere di ispezione | Possibili operatori | Oggetto e presupposti | Ispezione personale | Tutela della persona | Ispezione locale | Ispezioni nello studio del difensore | Garanzie difensive | Tutela penale | Guida all'approfondimento |
Le ispezioni, disciplinate dagli artt. 244 - 246 c.p.p., costituiscono un mezzo di ricerca della prova volto all’acquisizione visiva dei segni sensibili – tracce o qualsiasi altro effetto materiale – che il reato possa aver lasciato su luoghi, cose (ivi compresi sistemi informatici) o persone. Una funzione che appare in assoluta sintonia con l’etimo del termine ispezione, dal latino inspicere, che evoca appunto l’attività dell’osservazione compiuta con l’ausilio della vista.
Leggi dopo |