Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Droga (traffico di) |
Inquadramento | | Il principio attivo | L’elemento materiale e il bene giuridico protetto | Le singole condotte vietate | Gli elementi sintomatici della destinazione ad uso esclusivamente personale | L’elemento soggettivo | Il concorso di persone nel reato | Le principali circostanze attenuanti ed aggravanti | Aspetti processuali |
L’art. 73 d.P.R 309/1990 punisce chiunque coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede o riceve a qualsiasi titolo, distribuisce, commercia, acquista, trasporta, esporta, importa, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo o comunque illecitamente detiene sostanze stupefacenti o psicotrope. L’assetto della norma incriminatrice è di recente venuto a mutare più volte: a otto anni dall’entrata in vigore della l. 49/2006 (c.d. legge Fini-Giovanardi), che aveva radicalmente innovato la disciplina delle sostanze stupefacenti acuendone gli aspetti repressivi ed introducendo la contestata equiparazione tra droghe “leggere” e droghe “pesanti”, la sentenza n. 32 del 21 febbraio 2014 della Corte Costituzionale ha spazzato via la parte più significativa di quella novella, viziata da un illegittimo ricorso alla decretazione di urgenza, facendo rivivere l’originario impianto normativo del d.P.R 309/1990 (c.d. legge Jervolino-Vassalli). Poco prima, il d.l. 146/2013 aveva trasformato la circostanza attenuante del fatto di lieve entità, prevista dal comma 5 dell’art. 73 d.P.R. 309/1990, in fattispecie autonoma di reato, al dichiarato scopo di ridurre la presenza nella popolazione carceraria dei soggetti tossicodipen...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Droga (traffico di) |
Cannabis sativa: la Cassazione rilegge la norma e afferma la liceità della commercializzazione
di Redazione Scientifica
La Cassazione chiarisce modalità e limiti per la vendita della canapa
di Redazione Scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Droga (traffico di) |
Cannabis sativa L.: il cambio di rotta della S.C. in tema di commercializzazione
di Alessandro Trinci
L'insostenibile leggerezza della cannabis sativa
di Alessandro Trinci
![]() |
FocusSu Droga (traffico di) |
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Droga (traffico di) |
Configurabilità dell'ipotesi di lieve entità di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990 in presenza di sostanze stupefacenti di diversa qualità
di Leonardo Degl'Innocenti, Tommaso Cosi
![]() |
Quesiti OperativiSu Droga (traffico di) |
![]() |
Indagini scientificheSu Droga (traffico di) |
"Canapa legale". I limiti di produzione e vendita della cannabis light
di Oscar Ghizzoni
Cannabis. Il sottile confine tra legale e illegale
di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia