Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Corruzione tra privati |
Inquadramento | Un breve excursus normativo. Gli obbiettivi perseguiti dalla decisione quadro 2003/568/Gai e confluiti nel d.lgs. 38 del 2017 | La fattispecie prima della riforma | La nuova formulazione della norma. L'attenzione ai soggetti attivi della fattispecie | Le condotte punibili | La violazione degli obblighi di fedeltà. Il rimando all'art. 2105 c.c. | La nuova procedibilità d'ufficio introdotta con la legge 3/2019 | La neo introdotta fattispecie di istigazione alla corruzione | Le pene accessorie conseguenti alla condanna | La disciplina in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche | Le norme sulla protezione dei c.d. whistelblowers |
A mente del comma 1, dell'art. 2635 c.c., salvo che il fatto costituisca più grave reato, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, di società o enti privati che, anche per interposta persona, sollecitano o ricevono, per se' o per altri, denaro o altra utilità non dovuti, o ne accettano la promessa, per compiere o per omettere un atto in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, sono puniti con la reclusione da uno a tre anni. Si applica la stessa pena se il fatto è commesso da chi nell'ambito organizzativo della società o dell'ente privato esercita funzioni direttive diverse da quelle proprie dei soggetti di cui al precedente periodo. Il comma 2 stabilisce che si applica la pena della reclusione fino a un anno e sei mesi se il fatto è commesso da chi è sottoposto alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati al primo comma. Al comma 3, viene sanzionata la condotta di chi, anche per interposta persona, offre, promette o da' denaro o altra utilità non dovuti alle persone indicate nel primo e nel secondo comma, con le pene ivi previste. Il comma 4 prevede un raddoppiamento delle pene stabilite nei commi precedenti, quando si tratt...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Corruzione |
L’anticorruzione è legge. Confermata la sospensione della prescrizione
di Redazione Scientifica
Nei confronti del parlamentare è configurabile solo la corruzione c.d. impropria
di Redazione Scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Corruzione |
![]() |
FocusSu Corruzione |
L'attività sotto copertura della P.G. per il contrasto dei fenomeni corruttivi. Gli interventi del legislatore del 2019
di Nicoletta Ventura
Speciale anticorruzione - l. 3/2019
di Redazione Scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Corruzione |
Offerta di denaro al consulente tecnico del P.M. nella fase delle indagini preliminari
di Gaetano Bonifacio
Corruzione per atto discrezionale
di Marco Gioia