Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Circolazione stradale |
Inquadramento | Le competizioni sportive | Il divieto di gareggiare in velocità | Alterazione di targhe | Guida sotto l'influenza dell'alcool | Guida in stato di alterazione psicofisica | Comportamento in caso di incidente |
In un processo evolutivo di crescita sociale, il concetto etico-giuridico del fondamento e della funzione della pena ha subito nel tempo dei cambiamenti dovuti alle “frontiere mobili” dei mutamenti sociali, politici e culturali. La storia del diritto penale della circolazione stradale ha spesso consentito l'introduzione di sanzioni amministrative quale diritto punitivo più agile. Nel rinunciare alla minaccia della sanzione penale si è compensata l'efficacia deterrente, in nome dell'esigenza di tutela della collettività, con l'accentuazione delle sanzioni pecuniarie e l'introduzione di un vigoroso sistema di sanzioni accessorie i cui contenuti interdittivi possono risultare anche più afflittivi di quelli insiti nella sanzione penale. La sezione penale del codice della strada è stata, nel tempo, notevolmente alleggerita e solo ben poche previsioni hanno continuato ad avere rilevanza penale, peraltro in ambiti dove, considerata la gravità delle violazioni, la potatura depenalizzatoria si sarebbe scontrata con le esigenze di tutela minima di beni individuali e collettivi di primaria importanza.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Circolazione stradale |
Alcoltest. Il mancato deposito del verbale non integra alcuna nullità
di Redazione Scientifica
Occupare il parcheggio riservato a persona disabile integra il reato di violenza privata
di Redazione Scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Circolazione stradale |
![]() |
FocusSu Circolazione stradale |
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Circolazione stradale |
Guida in stato di ebbrezza di veicolo appartenente a terzi. Il raddoppio della sospensione della patente si applica anche al rifiuto di sottoporsi all’alcooltest?
di Sergio Beltrani
L’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale si applica anche al rifiuto di sottoporsi all’accertamento dello stato di ebbrezza?
di Sergio Beltrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Circolazione stradale |
Incidente stradale e concorso di colpa della vittima
di Viviana Torreggiani
Reato continuato e lavoro di pubblica utilità
di Andrea Lazzoni
![]() |
Indagini scientificheSu Circolazione stradale |
Accertamenti chimico-tossicologici e articoli 186 e 187 codice della strada
di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia