Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Abstract | La delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza | La disposizione di interesse penalistico. Cenni di ordine generale | Rapporti con sequestro e confisca disposti nell’ambito dei procedimenti di prevenzione | Il coordinamento con il d.lgs. 231 del 2001, in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche | Il vuoto normativo lasciato con riferimento alle misure cautelari di natura processual-penalistica |
Nell'esercizio della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, il Governo adotta disposizioni di coordinamento con il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, stabilendo condizioni e criteri di prevalenza, rispetto alla gestione concorsuale, delle misure cautelari adottate in sede penale, anteriormente o successivamente alla dichiarazione di insolvenza.
Leggi dopo |